Ecco cos’è l’Economia Aziendale e i suoi utilizzi

L’economia aziendale è quella scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende, vediamo insieme cos’è l’economia aziendale i suoi utilizzi.

Per capire se un’azienda ha una struttura solida e duratura bisogna eseguire degli studi di economia aziendale, fa parte di questa scienza anche la ragioneria che si concentra sullo studio della rivelazione, rappresentazione e interpretazione dei fatti aziendali.

Ci sono vari aspetti che l’economia aziendale prende in considerazione, come fattori esterni, interni, i finanziatori, l’aspetto finanziario, i finanziamenti e i finanziamenti a capitale a terzi, tutto ciò per valutare la solidità dell’azienda presa sotto osservazione.

Per definire e valutare tutti gli aspetti di un’azienda o società è necessario effettuare questi studi.

Apportare studi di economia aziendale è importante per valutare e capire i vari obiettivi della società e si dividono in alcuni punti principali:

  • Valutare e stabilire come la società si procura i mezzi finanziari o capitale;
  • Valutare le operazioni di investimento della medesima, per acquistare dei beni che possono essere strumentali o tramite prestazioni di lavoro;
  • Le varie operazioni di trasformazione tecnico ed economiche;
  • Come la società faccia operazioni di disinvestimento.

Questi sono le basi per iniziare ad effettuare degli studi di economia aziendale.

Finanziatori e fattori esterni

Le aziende e società sono legate in forte correlazione sia ai finanziatori che verso i fattori esterni, cerchiamo di capire in parole semplici i vari aspetti e gli attori che fanno parte della valutazione aziendale.

Cosa fa il finanziatore:

Il finanziatore fornisce all’azienda i capitali di cui la stessa necessità, per proseguire l’espansione e il piano aziendale. Grazie al finanziatore l’azienda può appropinquarsi sia i beni strumentali, i servizi e anche le energie lavorative, ovvero i dipendenti.

I fattori esterni alla gestione dell’azienda:

Queste sono le operazioni che collegano l’azienda con gli operatori economici esterni, tramite scambi ovvero operazioni di investimento, disinvestimento e finanziamento.

Nella gestione di un’azienda ci sono anche altre situazioni da valutare per definire la solidità, come i fattori interni, che corrispondono alle decisioni che vengono prese dall’azienda stessa, che possono essere le seguenti:

  • Trasformazioni dei settori produttivi;
  • Trasferimento delle sedi e dei beni.

Per far si che si abbiano delle valutazioni positive vi è necessità che tutti questi aspetti siano adeguati e combinati tra loro, altro aspetto da valutare tramite l’utilizzo dell’economia aziendale è l’aspetto tecnico, ovvero i fattori della produzione di beni o l’accrescimento di beni preesistenti.

Per quanto riguarda l’aspetto finanziario, questo valuta sia l’uscita di mezzi monetari o debiti, che d’altra parte l’entrata di mezzi monetari, in sintesi il movimento di denaro.

Altro fattore che prende in considerazione l’economia aziendale è quello economico, che si divide tra i costi, che sono sostenuti dall’azienda effettuando investimenti in fattori produttivi e i ricavi, conseguiti disinvestendo i beni, ciò che deriva è il movimento monetario.

Molte aziende devono richiedere dei finanziamenti, per apportare dei miglioramenti o cambiamenti all’interno della stessa.

Nei finanziamenti ci sono due situazioni, la prima è l’entrata del denaro, e la seconda è un’ estinzione, ovvero l’uscita del denaro o anche detto disinvestimento.

I finanziamenti possono essere raccolti a titolo di capitale proprio e non hanno una scadenza temporale prefissata, questo perché i mezzi che hanno fatto erogare il finanziamento sono interni all’azienda, invece se parliamo di finanziamento di capitale di terzi, qui vi è l’obbligo di rimborso con una scadenza prefissata.

Un’azienda può anche accumulare dei debiti, acquistando dei beni o dei materiali.

Parlando invece dei flussi che sono delle variazioni che intervengono in un preciso periodo temporale e sono soggetti ad aumento o diminuzione di un determinato oggetto.

L’economia aziendale prende in esame tutti questi punti e li studia accuratamente per stilare un quadro specifico dell’azienda o società.

Prima di effettuare un investimento è molto utili prendere visione degli elaborati che sono stati eseguiti su una tale azienda.